C’era una volta l’ateismo di Stato. Il ritorno della religione nell’Est Europa

Ingrid Colanicchia

Con una media dell’86% della popolazione che crede in Dio, l’Europa centro-orientale mostra di aver cambiato volto rispetto ai tempi della cortina di ferro, nonostante in pochi frequentino con regolarità i luoghi di culto. Forte appare il legame tra credenze religiose e identità nazionale: tra i paesi a maggioranza ortodossa l’appartenenza confessionale è considerata conditio sine qua non per essere un vero “cittadino della nazione” dal 70% della popolazione. E in molti ritengono che una Russia forte sia necessaria per fare da contrappeso all’influenza dell’Occidente. I dati di uno studio del Pew Research Center.



Un quarto di secolo dopo il crollo della cortina di ferro e il collasso dell’Unione sovietica sembra proprio che la religione abbia conquistato una certa rilevanza, sia a livello individuale che a livello di identità nazionale, un po’ ovunque nei paesi dell’Europa centro-orientale.

È quanto emerge da uno studio del Pew Research Center diffuso il 10 maggio scorso – e intitolato «Religious Belief and National Belonging in Central and Eastern Europe»1 – che raccoglie i risultati di un sondaggio condotto in 18 paesi dell’Europa centro-orientale tra il giugno del 2015 e il luglio del 2016 (è stata presa in considerazione una vasta area che corre dalla Repubblica Ceca e dalla Polonia verso est fino a Russia, Georgia, Armenia, e dagli Stati baltici verso sud fino ai Balcani e alla Grecia2; le persone – maggiori di 18 anni – intervistate faccia a faccia sono state circa 25mila).

Il quadro generale

Il cristianesimo ortodosso è la confessione dominante (qui vivono i tre quarti della popolazione ortodossa mondiale): circa sei persone su 10 nella regione (57%) si identificano con questa tradizione cristiana e in 10 dei 18 paesi esaminati è la religione maggioritaria. La Moldavia e la Grecia hanno la più alta percentuale di popolazione ortodossa (rispettivamente 92 e 90%) mentre Russia e Ucraina oltre a registrare un’alta percentuale relativa (rispettivamente 71 e 78%) hanno anche la più ampia popolazione ortodossa in termini assoluti: rispettivamente 100 e 35 milioni (sono peraltro i due paesi con più alto numero di abitanti tra quelli presi in considerazione). Qui la crescita degli ortodossi è stata vertiginosa: basti pensare che nel 1991 a definirsi tale era solo il 37% della popolazione russa e il 39% di quella ucraina.

Quattro dei 18 paesi presi in esame presentano invece una maggioranza cattolica: la Polonia (87% della popolazione), la Croazia (84%), la Lituania (75%) e l’Ungheria (56%). Ma il cattolicesimo (che attualmente, nella regione, si attesta intorno al 18%) non ha conosciuto una crescita analoga a quella del cristianesimo ortodosso, anzi: si pensi che nel 1991 era cattolico ben il 96% della popolazione polacca e il 63% di quella ungherese.

La Repubblica Ceca rappresenta un’interessante eccezione, con il 72% della popolazione che si definisce non appartenente ad alcuna confessione religiosa (in generale, nella regione, questo gruppo si attesta intorno al 14%). Qui si registra anche un 21% di cattolici. Una cifra in netto calo rispetto al 1991, quando questo gruppo era pari al 44% della popolazione.

Bosnia, Estonia e Lettonia presentano invece un quadro più variegato. In Bosnia si registra una maggioranza di musulmani (52%) ma anche una consistente minoranza ortodossa (35%); in Estonia un cospicuo numero di persone (45%) si definisce non appartenente ad alcuna confessione, ma si registra anche un 25% di ortodossi e un 20% di luterani; in Lettonia, infine, si ha un 31% di ortodossi, un 23% di cattolici, un 21% di non affiliati e un 19% di luterani.

Nonostante queste percentuali bulgare (circa l’86% della popolazione della regione crede in Dio), in pochi frequentano la chiesa con regolarità: circa il 25% dei cattolici e il 10% degli ortodossi. Tra gli ortodossi più «pii» ci sono i rumeni (21% va in chiesa almeno una volta alla settimana), i greci e i georgiani (17%); mentre tra i cattolici, i bosniaci (54%), i polacchi (45%) e gli ucraini (43%).

In 16 dei 18 paesi considerati, poi, una percentuale superiore al 50% della popolazione ritiene che i leader religiosi debbano avere poca o nessuna influenza in materia di questioni politiche. L’Armenia è il solo paese in cui la maggioranza (56%) sostiene invece il contrario.

Questioni «morali»

Negli Stati Uniti e in molti altri paesi le persone più devote hanno generalmente posizioni più conservatrici su questioni come omosessualità e aborto. Uno schema che si rinviene anche all’interno dei singoli paesi dell’Europa centro-orientale ma che non significa che i paesi più «pii» della regione siano necessariamente i meno progressisti a livello sociale. In Russia, per esempio, mentre la percentuale di persone che frequenta la chiesa almeno una volta alla settimana è decisamente bassa (7%), è notevolmente elevata la percentuale che ritiene l’omosessualità un comportamento moralmente sbagliato (85% sul totale della popolazione). Per contro, in Polonia, dove la popolazione, come abbiamo visto, è nel suo complesso più osservante (45% dei cattolici va in chiesa almeno una volta alla settimana; calcolando anche i fedeli delle altre confessioni la media nazionale si attesta al 41%), «solo» il 48% della popolazione ritiene l’omosessualità moralmente sbagliata.

In generale comunque è il 71% della popolazione della regione a considerare l’omosessualità un comportamento moralmente sbagliato: tra i paesi a maggioranza ortodossa l’84%, tra quelli cattolici, misti o atei/agnostici il 59%.

Religione e identità nazionale

Lo studio del prestigioso centro di ricerca statunitense mette in luce un interessante legame tra religione e identità nazionale, particolarmente stretto nei paesi a maggioranza ortodossa ma comunque forte anche in quelli a maggioranza cattolica. Tra i primi è il 70% a dire che essere ortodossi è molto o abbastanza importante al fine di condividere davvero l’identità nazionale, tra i secondi questa cifra è pari al 57%. In Europa occidentale (oggetto di un’altra ricerca3) la percentuale di popolazione che la pensa così è molto più bassa: per esempio, è il 23% in Francia e il 30% in Germania a dire che essere cristiani gioca un ruolo molto o abbastanza importante rispetto all’identità nazionale.

Tra i paesi a maggioranza ortodossa, è l’82% degli armeni a pensarla così, il 78% dei serbi, il 76% dei greci, il 74% dei rumeni, il 57% dei russi, il 51% degli ucraini.

Tra quelli a maggioranza cattolica, condivide questa idea il 64% dei polacchi, il 58% dei croati, il 56% dei lituani e il 43% degli ungheresi.

Questo modo di pensare è particolarmente sentito tra i membri del gruppo religioso maggioritario in ciascun paese, ma ci sono anche delle eccezioni: in Russia, per esempio, circa un quarto dei musulmani e dei non affiliati dice che è importante appartenere alla Chiesa ortodossa russa per essere un vero russo.

Deriva antidemocratica?

Il Pew Research Center rileva poi un certo scetticismo circa l
’idea che la democrazia sia la migliore forma di governo possibile. In sei paesi (Bulgaria, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Russia, Moldavia) almeno un terzo della popolazione ritiene che «in alcune circostanze» sia preferibile una forma di governo non democratica (in Russia questa cifra tocca quota 41%; in Moldavia 44%). E sono solo due i paesi (Grecia e Lituania) in cui i sostenitori della democrazia raggiungono una percentuale davvero consistente (rispettivamente 77 e 64%)4.

La Grande Madre Russia

In molti poi ritengono che una Russia forte sia necessaria per fare da contrappeso all’influenza dell’Occidente. Lo pensa il 52% della popolazione dei paesi considerati (tra quelli ortodossi il 66%; tra quelli cattolici, misti o atei/agnostici il 42%). Ovviamente in Russia questo sentimento è fortissimo: lo condivide l’85% della popolazione. Ma, forse a sorpresa, è forte anche in Grecia (70%). Mentre è chiaramente basso in Ucraina (22%) e non particolarmente alto in Polonia, Lituania ed Estonia (34%): questi paesi (come anche la Lettonia e l’Ungheria) ritengono che loro interesse sia piuttosto lavorare fianco a fianco con gli Stati Uniti e l’Occidente.

Una curiosità: in Russia Stalin gode di maggior consensi rispetto a Gorbachev. Il 58% della popolazione ritiene che il primo abbia svolto un ruolo positivo nella storia, a fronte di un risicato 22% che lo pensa del secondo.

(10 luglio 2017)

1La ricerca è disponibile al seguente link: goo.gl/3O2SmN.

2 L’Europa centro-orientale include alcuni paesi a maggioranza musulmana che sono stati oggetto, insieme ad altri, di uno specifico studio del Pew Research Center reperibile al seguente link: goo.gl/Q7vOKJ.
3 Disponibile al seguente link: goo.gl/xiArFI.
4 Il sondaggio prevedeva anche una terza opzione: «Per me non ha importanza quale forma di governo c’è nel mio paese». Molte persone hanno scelto questa risposta: in Serbia ben il 43% della popolazione, in Russia il 20%.

(10 luglio 2017)



MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.