“Così il Vaticano mi ha cacciato”
Stefania Rossini
Dialogava con tutti, spesso controcorrente. Voleva che la Chiesa cambiasse, andando oltre il Concilio Vaticano II. E parlava anche di sacerdozio femminile. L’ex vescovo di Orvieto racconta come è stato mandato via e ridotto a semplice monaco
colloquio con Giovanni Scanavino , da l’Espresso
Il vescovo che ha conquistato Orvieto brandendo il Vangelo se ne è andato a meditare nel ritiro di Cascia. Resterà lì il tempo necessario a capire dove ha sbagliato, come sia potuto accadere che tutto quell’amore cristiano, quelle parole di misericordia, quel soccorso ai deboli che era convinto di aver dedicato alla sua diocesi siano diventate micidiali accuse contro di lui, fino a indurre il Vaticano a chiedere le sue dimissioni. La sera prima di partire, con indubbio senso dello spettacolo, ha indossato il suo vecchio saio da frate agostiniano per accogliere la fiaccolata di saluto della cittadinanza che da settimane si era mobilitata a suo favore sotto la guida di Toni Concina, primo sindaco di destra di Orvieto, con il sostegno della stampa locale, con appelli pubblici delle scrittrici Susanna Tamaro e Rosa Matteucci, e anche con una insistente campagna de "Il Foglio" di Giuliano Ferrara che è tornato a riflettere sull’inclinazione umana al peccato.
Nella piazza del Duomo gremita come uno stadio l’ormai ex vescovo Giovanni Scanavino non è tornato a spiegare i dettagli della sua vicenda, culminata nel suicidio del suo segretario particolare a cui era stato vietato il sacerdozio per sospetti di omosessualità. Ha fatto però la sua ultima predica, di quelle che per sette anni hanno strappato il cuore agli orvietani, producendo conversioni improvvise e risuscitando movimenti spiritualisti e radicali.
Dicono che lei sia un predicatore irresistibile. E’ vero?
"Senza presunzione, devo ammettere che me la cavo bene. San Paolo diceva che la fede passa attraverso l’ascolto e io mi accorgo subito quando la gente è catalizzata, pronta all’evangelizzazione. � come se avesse fame e sete di qualcosa di solido".
In un’epoca in cui l’immagine è tutto e domina la devozione a un leader, non si è mai interrogato su questo suo potere?
"Ogni giorno ho pregato per capire se volevo imporre la mia immagine o invece trasmettere valori forti che aiutassero la gente a maturare".
Questo travaglio vale per lei, non per chi corre ad ascoltarla.
"E’ vero, ma io mi sono sempre regolato come Sant’Agostino, che pianse quando lo vollero fare vescovo perché sapeva quale responsabilità si assumeva. Lui diceva ai fedeli: "Attenzione, se mi applaudite semplicemente perché sono un retore, andremo tutti all’inferno, io e voi". Nel mio piccolo anch’io ho cercato di trasmettere contenuti forti".
Ce ne dica qualcuno.
"Gliene dico uno, per me fondamentale. Ha presente la parabola del figliol prodigo? Ebbene, io la chiamerei invece "la parabola del padre buono", colui che aspetta il ritorno del figlio, non gli rimprovera nulla e fa vincere l’amore. Non si unì a loro il fratello maggiore offeso, ma a lui oggi dovremmo puntare".
Perché?
"Perché nella teologia della Grazia, il perdono vince sempre. Ci sono anche gli esempi di Matteo, della Maddalena, persone squalificate moralmente che ritrovano la dignità incontrando Gesù. O capiamo questo oppure rischiamo di creare due chiese: la chiesa del padre che accoglie il figliol prodigo e la chiesa del fratello maggiore che sa puntare soltanto il dito accusatore".
Attraverso le parabole siamo arrivati alla questione che la esilia da Orvieto. Anche lei ha raccolto uomini squalificati. Anzi, come dicono i suoi accusatori, se ne è circondato.
"I delatori o gli spioni, per usare un gergo popolare, non sanno quello che riferiscono. Il mio criterio è accogliere la persona, ascoltarla, vivere con lei e capire se c’è davvero qualcosa che non va. Se non dimostri che quello è un delinquente, non lo puoi condannare sulle voci. Alla fine mi hanno fatto capire che ho sbagliato ma, per favore, non pretendano che cambi le mie idee. Sempre Sant’Agostino mi ha insegnato che non si può vivere soltanto con la grazia, senza il peccato".
Però uno dei suoi diaconi, Luca Seidita, che non è stato accettato come prete per presunta omosessualità, si è suicidato gettandosi dalla rupe di Orvieto.
"Quella vicenda tristissima è stata usata per colpire un intero lavoro pastorale. Io non ho avuto le certezze di chi si è voluto basare su vaghe impressioni. Forse Luca era fragile, d’accordo, ma io non butto via un uomo per questo".
(31 marzo 2011)
Condividi | |
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.