Da oggi in edicola e libreria il nuovo ALMANACCO DELLA SCIENZA di MicroMega

Eugenie Scott

Il nuovo numero di MicroMega, in edicola e libreria da martedì 26 ottobre, è interamente dedicato alla scienza.

Nel volume sono pubblicate, per la prima volta in italiano, una serie di lettere che Charles Darwin scambiò con altri scienziati prima di scrivere «L’Origine dell’uomo».

In apertura Peter Atkins, scienziato e ateo militante, illustra con stringenti argomentazioni come siano inconciliabili la fede in un dio creatore e la scienza in ogni sua forma. Segue un testo , che consente al lettore italiano capire fino a che punto sia violento e acceso lo scontro negli Usa tra la destra religiosa che vuole demolire la teoria di Darwin, e gli scienziati che la difendono, semplicemente perché comprovata.

Un’intera sezione è dedicata all’intelligenza animale, umana e non. Telmo Pievani spiega i meccanismi della selezione naturale legati a forme di ‘altruismo’, comportamenti non ‘egoistici’ che si rivelano essere però funzionali alla sopravvivenza. Klaus Zuberbühler racconta la scoperta, merito del gruppo di ricerca da lui guidato, di una vera e propria cultura tra gli scimpanzé. Irene Pepperberg ci fa conoscere le grandi capacità comunicative di Alex, il pappagallo cinerino che ha addestrato per anni. Giorgio Vallortigara indaga sul meccanismo in base al quale gli organismi riconoscono le altre entità animate e le distinguono dagli oggetti fisici inanimati.

Quattro saggi ci conducono ai confini di altrettante scienze: Gianmarco Veruggio, uno tra i massimi esperti mondiali di robotica, evidenzia gli aspetti etici legati all’introduzione dei robot nella vita di tutti i giorni e la necessità che si formuli per tempo una vera e propria roboetica che ne regoli l’uso, civile e militare. Con il genetista David Caramelli andiamo alla ricerca di eventuali geni che ci possano essere stati tramandati dai neandertaliani. Il neuroscienziato Stanislas Dehaene illustra come nel nostro cervello strutture neuronali arcaiche abbiano saputo riciclarsi per svolgere nuove funzioni, quali ad esempio la lettura. E’ di due filosofi della scienza, Andy Clark e David Chalmers, il saggio (per la prima volta in italiano) con cui lanciarono la loro teoria della ‘mente estesa’, teoria che allarga all’ambiente i processi cognitivi.

(26 ottobre 2010)

Condividi Bookmark and Share



MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.