Genova, lo Stato e il mercato
Alessandro Somma
Il culto del mercato è l’unica ideologia sopravvissuta al Novecento. Da tempo si sperimentano i danni che provoca in termini di impoverimento materiale e culturale, precarizzazione dell’esistenza, scempio ambientale e distruzione del patrimonio pubblico. E ciò nonostante la sua stella continua a brillare, illuminata da un marketing becero ma evidentemente efficace, dal mantra per cui le miserie dell’umanità sono una conseguenza dell’invadenza dello Stato, fonte inesauribile di corruzione e inefficienza. Tutto l’opposto del mercato, che con il funzionamento della concorrenza assicura progresso e benessere.
Solo le disgrazie fanno vacillare il culto del mercato. Non quelle che oramai fanno parte della nostra quotidianità, come la povertà e la disoccupazione, che il culto del mercato ha anzi trasformato in dispositivi di selezione sociale più o meno accettati. Ci vogliono altre disgrazie, accompagnate da macabri bollettini sul numero crescente di morti e feriti, corredate da immagini di costruzioni crollate, di funerali strazianti, di persone disperate. Il mercato vacilla sotto i colpi delle stragi annunciate, come il crollo del ponte Morandi o, per restare in Liguria, le molte, troppe alluvioni che hanno provocato morti e distruzioni.
In questi casi ci si rende finalmente conto che tutto ciò rappresenta la dura realtà occultata dalla patina dei discorsi sulle virtù benefiche del mercato. Allora si torna a invocare la presenza dello Stato, a riabilitarlo in quanto protagonista nell’organizzare lo stare insieme come società. E si levano alte le critiche al mercato, che per troppo tempo ha assunto quest’ultima funzione, da contrastare finalmente con una chiara inversione di rotta: come documentano le proposte di nazionalizzare le autostrade formulate dalle stesse forze politiche che avevano poco prima promosso la loro privatizzazione selvaggia.
Sembra un comportamento contraddittorio, ma non è così. In effetti il mercato non funziona senza lo Stato, che deve anzi attivarsi per rendere storicamente possibile il funzionamento della concorrenza: possibile solo se i pubblici poteri impediscono le concentrazioni di potere economico. Lo Stato è poi indispensabile a produrre innovazione, che è sempre il frutto di investimenti pubblici, gli stessi a cui si devono le infrastrutture indispensabili a far funzionare l’ordine economico. Per non dire del ruolo insostituibile dello Stato nel reperimento delle materie prime e dei mercati di sbocco per le esportazioni: un ruolo sovente assolto ricorrendo alla violenza e alle guerre.
Se così stanno le cose, non basta invocare il ritorno dello Stato, che non se ne è mai andato. Occorre chiedere a gran voce un diverso ruolo dello Stato, che deve cessare di presidiare la subordinazione della politica all’economia, per promuovere il suo opposto: un ripensamento dell’economia a partire dalla politica, ovvero una disciplina dei mercati secondo le istanze individuate attraverso la partecipazione democratica.
In altre parole non basta tornare alla vecchia logica delle partecipazioni statali, preoccupata più della gestione tecnocratica delle attività economiche, piuttosto che di affidare al coinvolgimento democratico le scelte di fondo circa il loro esercizio. Ma proprio questo profilo è invece assente dal dibattito, tutto avvitato sulla capacità dei pubblici poteri di operare scelte fondate dal punto di vista tecnico e manageriale, trascurando completamente il livello delle decisione che occorre assumere a monte di quelle scelte.
È del resto un dibattito surreale, tra un’opposizione erettasi a paladina della famiglia Benetton, e una maggioranza decisa a potenziare il ruolo dell’esecutivo nel funzionamento del sistema autostradale, ma non anche a subordinarlo alle scelte assunte entro il circuito democratico. Il che non stupisce: è la stessa maggioranza pronta a rilanciare le grandi opere, sacrificando la messa in sicurezza del territorio a favore delle popolazioni e garantire così lunga vita al culto del mercato.
(23 agosto 2018)
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.