“Solo falsità che alimentano l’odio contro Israele. L’Europa smetta di sostenere i terroristi”. 32 ebrei italiani replicano così alle critiche alle politiche del governo israeliano avanzate recentemente su MicroMega da altri 32 ebrei italiani che avevano giudicato l’operazione di immagine per il 70° anniversario di Israele “un vulnus ai valori di giustizia e di ricerca della pace”. Pubblichiamo il testo della lettera e la risposta di MicroMega.
Noi 32 firmatari siamo ebrei italiani che hanno scelto di risiedere in Israele. Rappresentiamo solo noi stessi, così come rappresentavano solo se stessi i 32 firmatari italiani della .
Non intendiamo qui smentire le falsità contenute in quella lettera né contraddirne le opinioni. Intendiamo qui semplicemente esprimere un nostro pensiero.
Non vogliamo entrare nel merito della minaccia mondiale costituita dall’Iran, la cui dittatura è tanto vezzeggiata dall’Europa e dall’Italia in particolare.
Non vogliamo entrare nel merito dei danni provocati dal movimento BDS europeo e italiano all’economia di Giudea e Samaria, e quindi agli arabi che lavoravano in aziende israeliane che hanno dovuto trasferirsi altrove.
Non vogliamo entrare nel merito delle falsità imputate dall’ONU a Israele (né delle verità taciute dall’ONU quando nei Paesi islamici si massacrano civili innocenti in massa e senza pietà): azioni e omissioni, quelle dell’ONU, che sempre trovano l’appoggio dell’Italia.
Non vogliamo entrare nel merito della complicità dell’UNRWA – di cui l’Italia è uno dei principali finanziatori – negli atti di terrorismo islamico e, peggio ancora, nella educazione al terrorismo dei giovani musulmani.
Non vogliamo entrare nel merito delle accuse di apartheid, quando non sterminio e genocidio, quotidianamente rivolte a Israele da gran parte dei media italiani.
Non siamo qui entrati nel merito di quanto sopra, ma se qualcuno vorrà chiedercene conto saremo ben lieti di fornire tutta la documentazione a supporto.
Qui vogliamo solo esprimere la nostra opinione su Gaza, argomento che occupa quotidianamente i media italiani in modo falso, vile e tendenzioso.
I cittadini di Gaza potrebbero vivere bene. L’intera Striscia di Gaza è nelle loro mani. Gaza è Judenfrei e Judenrein. I confini sono quelli del 1967 e non sono contesi.
E invece non c’è un momento di tregua. Gli arabi non ricavano nulla dai tunnel che scavano, dai missili che ci lanciano, dalla distruzione delle culture che abbiamo creato nel deserto. Nulla. E non solo, ma procurano a se stessi un danno ancor maggiore. In Israele si vive una vita decente, Gaza invece è sempre sull’orlo del collasso.
I cittadini di Gaza potrebbero ribellarsi, chieder conto dello spreco di milioni di dollari in tunnel e in missili: denaro che potrebbe essere usato per costruire case, scuole vere e ospedali, per procurare cibo, acqua, elettricità.
Se questo non succede è perché gli arabi di Gaza non vogliono il ritorno ai confini del 1967 né a quelli che sono stati loro offerti nel 1947. Questi arabi sono stati educati, nelle loro madrassa e nelle scuole dell’ONU, a volerci morti. Il loro odio è più forte del desiderio di vivere bene. Questa è la priorità che si sono dati e questa priorità ai loro occhi appare sana e razionale. Se sono così accecati dall’odio, alimentato dall’Europa e dall’Italia, noi possiamo solo sopravvivere combattendo: una lunga difesa armata che non fa bene a nessuno.
C’è una sola via d’uscita e richiederà tempo: che l’Europa smetta di sostenere i terroristi. Che non faccia più finta di credere alle bugie di Hamas e alle colpe di Israele, che non permetta che gli enormi finanziamenti, che l’Italia ha appena raddoppiato, vengano usati per arricchire l’oligarchia che li riceve, per costruire strumenti di guerra, per scrivere testi scolastici che incitano all’odio.
Solo allora, solo se si smetterà di alimentare l’odio che oggi viene instillato con l’aiuto dell’Europa, e dell’Italia in particolare, solo se i Paesi finanziatori sorveglieranno l’uso che viene fatto del loro denaro a Gaza e lo indirizzeranno a investimenti produttivi e ad opere educative coerenti creando un ceto medio in grado di opporsi alla dittatura di Hamas, solo allora sarà forse possibile che i cittadini di Gaza riescano a condurre una vita degna di essere vissuta.
Gerusalemme, giugno 2018
Daniele Sher, Cecilia Cohen Hemsi, Miriam Di Segni, Simon Silvio Fargion, Angela Polacco, Beniamino Lazar, Renzo Cesana, Tamara Kienwald Cesana, Vito Anav, Nora Ortona, Giacomo Zippel, Deborah Fait, Gideon Arjeh, Wohlgemuth, Beki Braha, Marina Norsi, Joe Shammah, Davide Nizza, Ester Bianca Amiras, Raffaele Picciotto, Giulia Della Seta, Alessandra Waldman, Sergio Del Monte, Renata Buzzi, Alessia Menasci, Alessia Habib Moscati, Samuele Giannetti, Crescenzo Di Castro, Yael Di Castro, Letizia Di Castro, Angelo Di Castro, Grazia Golan, Ariela Di Castro.
***
Lascio da parte la prima metà della vostra lettera – quella in cui affermate di non voler entrare nel merito di una serie di questioni e vi limitate a lanciare accuse generiche al movimento di Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (Bds), all’Onu, all’Unrwa (l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi) – e mi concentro sulla seconda.
Scrivete che i cittadini di Gaza potrebbero vivere bene, dato che l’intera Striscia è nelle loro mani.
Ma cosa significa avere nelle proprie mani un lembo di terra (il territorio è di 365 km², circa due volte la superficie del comune di Milano) sottoposto a embargo da più di dieci anni? Gaza è infatti ancora oggi soggetta al blocco degli spazi aerei, marittimi e di terra imposto da Israele dal giugno del 2007. Penso non ci sia bisogno di illustrare come le continue restrizioni alle esportazioni paralizzino l’economia e contribuiscano a impoverire la popolazione, che nel caso di Gaza ammonta a circa un milione e 800mila persone (con una densità abitativa pari a 4.900 persone per km²: per avere un’idea dell’ordine di grandezza di questo dato, basti pensare che in Italia è pari a 200). Se a ciò si aggiunge che, a parte Israele, la Striscia confina solo con l’Egitto, che ha quasi completamente chiuso il valico di Rafah, si ha un quadro più preciso della situazione.
Israele stabilisce chi e cosa può uscire ed entrare nella Striscia; a quante miglia dalla costa i pescatori palestinesi possono gettare le proprie reti (sotto il tiro – e a volte gli spari – della marina militare israeliana); l’estensione stessa delle aree coltivabili, considerata l’istituzione e il mantenimento di un’ampia porzione di terra all’interno della barriera che separa la Striscia da Israele, la buffer zone, in cui è fatto divieto di ingresso – e ovviamente di coltivazione – ai palestinesi. E gli esempi potrebbero proseguire.
Gaza vive in uno stato di crisi umanitaria, caratterizzata da interruzioni dell’erogazione dell’energia elettrica, da una ridotta fornitura di acqua potabile con implicazioni igienico-sanitarie e da crescenti difficoltà d’accesso all’assistenza medica. Crisi umanitaria che è risultato diretto di quella che altro non è che una punizione collettiva da parte di Israele.
A ciò si aggiungano le operazioni militari condotte da Israele in questi anni, dalla cui triste conta dei morti emerge se non altro una sproporzione tra le forze in campo che ricorda quella tra Davide e Golia.
Insomma quando le possibilità di autodeterminazione sono così scarse un’affermazione come la vostra sul fatto che «i cittadini di Gaza potrebbero vivere bene» suona come una presa in giro.
Dite poi che «gli arabi di Gaza non vogliono il ritorno ai confini del 1967» ma il primo a non rispettare quei confini è Israele che continua a costruire colonie nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme Est, in spregio tra l’altro al diritto internazionale che ne ha decretato l’illegalità.
Scrivete: «Questi arabi sono stati educati, nelle loro madrassa e nelle scuole dell’ONU, a volerci morti».
Vi riporto una storia che mi ha colpito molto (al pari di molte altre che per ragioni di spazio vi risparmio).
Arrivammo fino al checkpoint della Farmacia. C’erano due o tre ragazzini che non passavano dal metal detector. Fermammo la jeep, il comandante della compagnia scese e portò uno dei ragazzi in un vicolo. […]. Prima si mise di fronte al ragazzo, che era vicino al muro, gli si mise davanti, lo guardò per un momento e poi lo soffocò così col… lo tenne in questo modo col gomito. […]. Lo bloccò così contro il muro. Il ragazzo era stravolto, il comandante della compagnia gli urlava, in ebraico, non in arabo. Poi lo lasciò andare. Il ragazzo alzò le mani per asciugarsi gli occhi, e il comandante gli tirò una botta. Il ragazzo abbassò le mani e smise di asciugarsi gli occhi, tenne le mani giù e a quel punto cominciarono gli schiaffi. Tanti. Botte. E urla di continuo. […]. [Il comandante poi] venne fuori, dicendo che andava tutto bene, chiamò il comandante della pattuglia che era al checkpoint e lì di fronte al ragazzo disse al comandante: «Ecco come vanno trattati». Poi diede al ragazzo altri due schiaffi.
A raccontarla, nel libro La nostra cruda logica, è un soldato dell’ong israeliana Breaking the Silence, l’organizzazione che riunisce veterani ed ex combattenti dell’esercito israeliano (IDF) che hanno prestato servizio nei Territori palestinesi dall’inizio della seconda Intifada a oggi, nata nel 2004 con l’obiettivo di far conoscere la verità circa la presenza militare israeliana nei Territori occupati.
Se – e sottolineo se – i bambini palestinesi imparano l’odio lo imparano prima di tutto da episodi come questo. Che sono drammatica quotidianità. Le più di 300 pagine che compongono questo libro non ne sono che una delle innumerevoli testimonianze.
Avrei potuto raccontarvi altre storie, episodi che ho visto coi miei occhi quando sono stata in Palestina e in Israele, ma ho scelto di riportarvi questa perché ha la forza che le dà il fatto di non essere raccontata da qualcuno che potrebbe essere percepito come di parte.
E c’è da dire che in Israele non è solo la voce dei soldati di Breaking the Silence a raccontare un’altra verità. Ci sono giornalisti coraggiosi come Gideon Levy e Amira Hass, ci sono accademici come Ilan Pappe (vittima di una campagna denigratoria e di fatto costretto a lasciare il paese in ragione delle sue critiche all’«unica democrazia del Medio Oriente»), ci sono gli obiettori di coscienza al servizio militare, che pur di non dare il proprio contributo all’occupazione preferiscono andare in carcere (la legge non riconosce il diritto all’obiezione di coscienza per ragioni politiche).
Ed è quindi ancora alla voce di un cittadino israeliano che faccio ricorso in conclusione, prendendo a prestito le parole scelte quattro anni fa da Lior Ben Eliahu – fratello di Tamar, uccisa a Gerusalemme l’11 giugno del 2003 in un attentato su un autobus – per rispondere pubblicamente alla consueta lettera inviata dall’allora ministro della Difesa Moshe Ya’alon alle famiglie delle vittime nel “Giorno della Memoria dei soldati israeliani caduti e delle vittime del terrorismo” (qui l’originale in inglese).
Caro ministro della Difesa Moshe Ya’alon,
vorrei rispondere, in quanto fratello di una vittima e membro di una famiglia in lutto, alla lettera che ha inviato alle famiglie delle vittime in occasione del Giorno della Memoria dei soldati israeliani caduti e delle vittime del terrorismo. Così come lei si è assicurato che la sua lettera fosse diffusa in lungo e in largo, voglio anch’io rendere pubblico questo mio messaggio.
Lei scrive che, nonostante i successi conseguiti da Israele in vari settori, «non abbiamo ancora raggiunto la pace e la tranquillità» e che «continueremo a lottare per la pace». Le chiedo, ministro Ya’alon, in questo Giorno della Memoria, un minimo di introspezione. Ha veramente cercato di condurre Israele e i suoi cittadini alla «pace e alla tranquillità»? Sta veramente «lottando per la pace»? Già prima di diventare ministro della Difesa, lei ha dichiarato che non c’è spazio per la costituzione di uno Stato palestinese. E solo il mese scorso, mentre il processo di pace incontrava difficoltà, lei ha deciso che era il momento giusto per approvare l’espansione degli insediamenti ebraici ad Hebron e per violare lo status quo. Inoltre, ha deciso di approvare l’espropriazione di 984 dunam di terra palestinese nel blocco dell’insediamento di Gush Etzion e di dichiarare queste terre di proprietà dello Stato allo scopo di espandere gli insediamenti di Neve Daniel, Elazar, Alon Shvut e l’avamposto illegale di Nativ Ha’Avot. Tali azioni, insieme alla sua opinione sulla costituzione di uno Stato palestinese, fanno sì che io mi chieda che cosa significhi per lei la parola “pace” e se lei sia veramente interessato a perseguirla. Vuole condurre i cittadini israeliani alla pace e alla tranquillità o realizzare quanti più insediamenti possibili tra i villaggi palestinesi?
La cosa triste è, signor ministro della Difesa, che per raggiungere la pace e la tranquillità è necessario risolvere il conflitto che lascia sempre più famiglie in lutto. Sembra invece che lei e il suo governo non siate interessati a risolverlo ma piuttosto a “gestirlo”. E gestirlo significa continuare a imporre il controllo militare su un altro popolo, il che porta inevitabilmente alla resistenza di questa nazione e alla repressione di questa resistenza, fino alla nausea. Continuare a “gestire il conflitto” porterà solo ad altre morti e ad altre famiglie in lutto.
In quanto ministro della Difesa, sono certo che lei comprenda che c’è una differenza tra l’affrontare i rischi immediati e quelli a lungo termine. Nel lungo periodo, nonostante i successi di Israele su vari piani, il protrarsi del controllo militare sui palestinesi e del conflitto costituisce il rischio più grande per la sicurezza dei cittadini di Israele e per il futuro del Paese. Il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, gli attacchi terroristici contro i cittadini israeliani, la resistenza dei terroristi contro i soldati dell’esercito israeliano e le tensioni con Hezbollah nel nord del Paese sono il risultato della scelta di “gestire il conflitto” anziché spingere per la sua soluzione. Pertanto lei deve mostrare responsabilità per la sicurezza a lungo termine dei cittadini e compiere i passi che porteranno alla soluzione del conflitto. Si può discutere su quale sia la soluzione, ma non c’è niente da discutere quanto al compiere quei passi che riconoscano il diritto del popolo palestinese a vivere in questa terra insieme a noi, sotto un’entità che garantisca loro tutti i diritti e le libertà riconosciute ai cittadini di uno Stato democratico. Questi diritti e queste libertà non si realizzeranno necessariamente a spese della sicurezza dei cittadini di Israele, ma al contrario la garantiranno.
Lei scrive che le famiglie delle vittime hanno pagato «il prezzo più pesante affinché si possa continuare a vivere in questo Paese». Ma io mi chiedo se non stiamo tutti pagando il prezzo del fatto che lei e il suo governo non siete disposti a compiere passi coraggiosi per riportare la pace e la tranquillità. Non ho perso mia sorella affinché «si possa continuare a vivere in questo Paese», ma perché i governi israeliani non hanno imparato a ragionare sul lungo termine, rafforzando il controllo militare sui palestinesi, espandendo gli insediamenti, distruggendo ogni speranza di cambiare le cose e preferendo la “gestione del conflitto” a una soluzione che garantirà la sicurezza dei cittadini israeliani.
Concludo con le parole dello scrittore israeliano Yehonatan Geffen: «Finché non ci libereremo da questa nostra colonia, non avremo nessun Giorno dell’Indipendenza ma solo Giorni della memoria».
Ingrid Colanicchia
(19 luglio 2018)
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.