LA BIBLIOTECA DI MICROMEGA in edicola dal 15 dicembre

Montaigne

LA BIBLIOTECA DI MICROMEGA

i classici imprescindibili per il cittadino egualitario e libertario

un volume speciale a soli 10 euro!

in edicola, libreria, eBook e iPad dal 15 dicembre

(resta in edicola il numero 7 di MicroMega


DOVE TROVARE MICROMEGA
ACQUISTA ONLINE  Rivista | ebook | iPad

Quali sono i testi che non possono mancare nella biblioteca ideale di chi sta dalla parte dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia, della laicità? È questa la domanda che MicroMega ha rivolto a una serie di personalità italiane e straniere, nell’ambizioso tentativo di fornire ai lettori delle vere e proprie ‘recensioni d’Autore’ di grandi classici (talvolta sciaguratamente dimenticati) del pensiero libertario, laico e di sinistra. Testi di filosofia, naturalmente, ma anche di letteratura, storia, sociologia, scienze, teatro. In questo, che è solo la prima parte di questa ‘Biblioteca ideale’ di MicroMega a cui altre ne seguiranno nei prossimi mesi, troverete:

Paolo Flores d’Arcais presenta ‘L’uomo in rivolta’ di Albert Camus e il giovane Marx critico di Hegel, Remo Bodei l’‘Etica’ di Baruch Spinoza, Boualem Sansal i ‘Saggi’, Ascanio Celestini ‘Vita di Galileo’ di Bertolt Brecht, Telmo Pievani ‘Il caso e la necessità’ di Jacques Monod e ‘L’origine delle specie’ di Charles R. Darwin, Simona Argentieri ‘Analisi terminabile e interminabile’ di Sigmund Freud, Pierfranco Pellizzetti ‘Misticismo e logica’ di Bertrand Russell e ‘La distinzione’ di Pierre Bourdieu, Giulio Giorello ‘Paradiso perduto’ di John Milton, Giorgio Cesarale ‘Il contratto sociale’ di Jean-Jacques Rousseau, Adriano Prosperi il ‘Testamento’ di Jean Meslier, Axel Honneth ‘Democrazia e educazione’ di John Dewey, Tomaso Montanari il Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Moni Ovadia ‘Casa di bambola’ di Henrik Ibsen, ed Erri De Luca ‘Rivoluzione’ di Jack London.

In un periodo in cui troppo spesso la sinistra risulta estinta, o in gravissima crisi, tornare ai classici – selezionati da grandi firme contemporanee seguendo la stella polare di una necessaria sinistra illuminista e libertaria – può forse essere l’unica strada per ricostruire un pensiero (e si spera, prima o poi, anche una prassi) di giustizia e libertà.

Un volume speciale, in edicola, libreria, ebook e iPad dal 15 dicembre a soli 10 euro.
IL SOMMARIO

Paolo Flores d’Arcais presenta ‘L’uomo in rivolta’
Sartre lo considerava un filosofo dilettante. Eppure la capacità di cogliere con acume le implicazioni e le contraddizioni di un ragionamento, il dono della lucidità e della coerenza rispetto alle premesse, l’originalità nel cogliere nessi tra idee e/o eventi storici lontani, la capacità di smascherare le ipostasi che prendono il posto dei soggetti reali e molteplici, fanno di Camus un filosofo a pieno titolo. Anzi uno dei grandi filosofi del XX secolo.
Remo Bodei presenta L’‘Etica’ Dio, ossia la Natura, è per Spinoza ovunque, in noi e nell’universo che ci circonda. Il mondo non è creato da un Dio personale e non esiste nessuna Provvidenza. Il suo dio non è un surrogato più sofisticato delle divinità adorate dalle religioni positive: a causa della sua essenza impersonale, risulta privo di qualsiasi progetto di governo intelligente del mondo. Ma questa assenza non si traduce affatto in disperazione: la solidarietà con la natura che vive in ogni cosa, il sapersi inseriti in una fitta rete di legami causali necessari, la presa di congedo dal finalismo provvidenzialistico offrono al contrario serenità e gioia. Per questo l’Etica di Spinoza è oggi più che mai testo di riferimento di ogni pensiero materialista, scientifico e laico.
Boualem Sansal presenta I ‘Saggi’
All’accusa di essere un ‘intellettuale organico’ perché prossimo ai circoli del potere, Michel Eyquem signore di Montaigne amava rispondere: “Le mie ginocchia si piegano, la mia ragione no”. Con i suoi Essais, scritti in una lingua precisa, chiara, sintetica, è stato in verità un vero e proprio maître à penser. Non c’è filosofo né pensatore dei secoli successivi che non abbia attinto da lui la materia prima del proprio insegnamento. E oggi, in un’epoca in cui l’illuminismo, la laicità, la democrazia – che proprio a lui devono moltissimo – sembrano offuscarsi, è urgente tornare a questo maestro del pensiero. “Filosofare è imparare a morire”, scriveva. Leggerlo significa imparare a vivere.

Ascanio Celestini presenta ‘Vita di Galileo’    
Il tema che sta al centro della Vita di Galileo di Brecht è il sapere. Una questione che sta all’incrocio tra Chiesa, scienza e mondo contadino: la prima ha posto la terra al centro dell’universo promettendo agli uomini che sono sotto gli occhi di Dio che le loro sofferenze non sono insensate e che saranno premiati per la loro fede; la seconda ha scardinato questa prospettiva svelando loro che “vivono su un frammento di roccia che rotola ininterrottamente attraverso lo spazio vuoto e gira intorno a un astro, uno fra tanti, e neppure molto importante”; e il terzo? Prigioniero della Chiesa come Galileo, quel mondo rischia di andare in pezzi a causa della scienza. Una questione che nel testo di Brecht viene solo accennata, e che forse meriterebbe un’opera a parte, raccontata dal punto di vista di Fulgenzio.
Telmo Pievani presenta ‘Il caso e la necessità’ di Jacques Monod   
Tra i fondatori della biologia molecolare, premio Nobel per la medicina, intellettuale militante, scrittore, amante dell’arte: Jacques Monod era un uomo di cultura a tutto tondo, che avvertiva profondamente il dovere di prendere posizione a favore dei diritti umani, contro ogni integralismo religioso e contro tutte le ideologie totalitarie. A sessant’anni mise in gioco tutta la sua cultura filosofica e la sua militanza politica in un capolavoro di meno di duecento pagine: Il caso e la necessità, che uscì in Francia e poi in tutto il mondo nel 1970. Bestseller per decenni, il libro coniuga scienza e filosofia presentando una nuova ‘filosofia naturale’ radicalmente anti-antropocentrica in cui la presenza umana nell’universo diventa del tutto marginale, frutto di una lotteria fortunata, senza alcun piano preordinato.
Simona Argentieri presenta ‘Analisi terminabile e interminabile’
Tra le numerose opere del padre della psicoanalisi che meriterebbero di entrare nella ‘biblioteca ideale’ di MicroMega, Simona Argentieri sceglie uno scritto formalmente di tecnica, complesso e tutt’altro che accattivante, stilato da Freud nel 1937, in esilio e prossimo alla morte. Un testo che però testimonia della visione esistenziale del suo autore, derivata dalla scoperta dell’inconscio: la convinta rinuncia alle illusioni, comprese quelle sulla sua rivoluzionaria disciplina. Questo scritto è infatti l’elogio del riconoscimento del limite. Un tema che oggi più che mai meriterebbe di essere riscoperto.   
Pierfranco Pellizzetti presenta ‘Misticismo e logica’ Questo testo del filosofo e matematico inglese, premio Nobel per la letteratura, esalta il ruolo della scienza come espressione della logica razionale, perché ci offre una visione esatta del nostro posto nel mondo. Una presa di coscienza della finitezza dell’essere umano che è indispensabile premessa per una vera e propria etica pubblica, ispirata alla solidarietà e all’umana simpatia. Partito da un discorso eminentemente epistemologico, Misticismo e logica diventa un’emozionante summa della libertà declinata nella società.
Giulio Giorello presenta ‘Paradiso perduto’    
Poeta, saggista, diplomatico, teologo… la figura di John Milton è una tra le più ricche e interessanti del Seicento inglese. Nel capolavoro che qui presentiamo racconta della caduta di Adamo ed Eva dal Giardino dell’Eden, di quella disubbidienza originale che ha una straordinaria conseguenza: la scoperta della libertà. Una scoperta che, di fatto, rappresenta l’atto di nascita dell’essere umano. Senza quel ‘peccato’ infatti non saremmo soggetti capaci di compiere scelte libere ma meri automi.
Giorgio Cesarale presenta ‘Il contratto sociale’ di Jean-Jacques Rousseau   
Senza Rousseau sarebbe praticamente impossibile pensare il nostro mondo storico e politico. A lui si devono infatti categorie da cui non possiamo prescindere, come quelle di ‘sovranità popolare’, ‘alienazione’, ‘volontà generale’. E nessun costituente avrebbe potuto immaginare di dichiarare in apertura di una Carta costituzionale che la ‘sovranità appartiene al popolo’, se la lezione rousseauiana non fosse divenuta parte integrante della cultura democratica più avanzata.
Adriano Prosperi presenta Il ‘Testamento’ di Jean Meslier   
Un Testamento come quello vergato con la penna d’oca alla metà del Settecento da Jean Meslier poteva nascere solo su suolo francese. Mille pagine che hanno l’andamento dell’omelia anche se tutto sono fuorché un testo devoto, in cui il curato di Etrépigny – alimentatosi di una cultura dominata dal pensiero scettico e libertino, dai Saggi di Montaigne e dagli scritti di Naudé, di Descartes e di Fénelon – teorizza che la religione sia un complotto di potenti per sfruttare e tenere asserviti i popoli, invitando al rifiuto della proprietà privata. Niente del genere sarebbe mai potuto apparire nel nostro paese.
Axel Honneth presenta ‘Democrazia e educazione’ di John Dewey   
In tempi in cui si giunge a cancellare dagli esami di maturità il tema di storia – considerato evidentemente inutile e obsoleto – rileggere questo classico della pedagogia diventa urgente. In questo testo il filosofo statunitense si interroga circa il fine principale che l’educazione deve perseguire nelle società democratiche e la risposta è chiara: formare i futuri cittadini. Un obiettivo che può essere garantito solo attraverso un sistema di asili, scuole e università pubbliche. E in cui si torni a studiare la storia.
Pierfranco Pellizzetti presenta ‘La distinzione’ Che le classi non esistano più è ormai un noioso refrain. E la presunta sparizione delle classi porta con sé quella (altrettanto presunta) del conflitto fra classi, in un apparente processo di omologazione non solo di stili di vita ma anche di interessi. Nel testo che qui presentiamo, ormai un classico della sociologia, al di là dell’omologazione ecumenica finalizzata alla sterilizzazione del conflitto, l’occhio allenato del sociologo ‘insopportabile’ individua, invece, i segni e i segnali delle nuove (eterne) divisioni.
Telmo Pievani presenta ‘L’origine delle specie’    
Il 24 novembre 1859 viene pubblicato un libro che, relativizzando radicalmente il posto dell’uomo nella natura, cambierà il corso della storia. È L’origine delle specie di Charles Darwin, in cui per la prima volta la storia delle specie viene descritta come un processo naturale che non ha più bisogno di cause finali né di creazioni speciali. Cinquecento pagine rivoluzionarie che scatenano polemiche e scandali. L’opposizione religiosa di allora non si concentra soltanto sulla minaccia al valore di verità letterale delle Sacre Scritture, ma ancor più sul carattere radicalmente anti-finalistico della spiegazione darwiniana e sul suo naturalismo integrale. Non molto diversamente da quanto accade oggi.
Paolo Flores d’Arcais presenta Il giovane Marx critico di Hegel   
La serrata critica che in diversi scritti giovanili Marx muove a Hegel – mostrando che la sua filosofia è in realtà teologia – può rappresentare un punto di partenza per una filosofia rigorosamente materialistica e per la teoria di un’auspicabile sinistra dell’emancipazione umana radicale. Ma anche per sottoporre ad analoghe critiche il Marx maturo, che cade in molte delle trappole filosofiche che egli stesso aveva smascherato nel maestro.
Tomaso Montanari presenta Il discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”. Con queste celebri parole, pronunciate più di sessant’anni fa, Piero Calamandrei costruiva per la Resistenza una proiezione ideale e invitava a pensare la Resistenza del futuro come il cittadino a cui importa del bene comune, al punto di metterlo prima dell’interesse particolare. Parole oggi più che mai da riscoprire, soprattutto pensando alla negazione dei princìpi fondamentali messa in atto da Matteo Salvini e alla sostanziale indifferenza del Movimento 5 Stelle per il progetto sociale della Costituzione.
Moni Ovadia presenta ‘Casa di bambola’
Le prime rappresentazioni della pièce Casa di bambola, alla fine dell’Ottocento, fecero scandalo e scatenarono aspre discussioni nei salotti buoni della borghesia: la storia di una donna che, compresa e svelata la squallida realtà del potere maschile, incarnata dal proprio marito, lascia casa e famiglia per ritrovare se stessa, era troppo radicale per gli spettatori di allora. E per certi versi potrebbe esserlo ancora oggi. Ibsen seppe infatti anticipare con lucidità profetica una questione che pesa ancora irrisolta sulla nostra civiltà: quella della relazione uomo-donna e della difficoltà maschile a riconoscere fino in fondo la complessa e composita integrità del femminile.
Erri De Luca presenta ‘Rivoluzione’
Oggi che la parola rivoluzione è andata fuori corso come una moneta di scarso valore numismatico, che sentiamo di nuovo parlare di difesa delle frontiere, che assistiamo all’idolatria della sovranità e dei dazi, ci appare utopico ciò che alle prime luci del Novecento sembrava urgente e praticabile e che Jack London ci racconta nel suo Rivoluzione. Ma cosa abbiamo contro l’utopia? Lasciamo la risposta a Oscar Wilde: “Una carta geografica in cui non esistesse il paese di Utopia, non meriterebbe di essere guardata”.
(7 dicembre 2018)





MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.