“O uccidi o sei servo” di Roberto Saviano
Senza mediazione, tutto si apre negli occhi dello spettatore e costruisce la realtà di questi territori. Un mosaico di immagini che si fa vita, si incarna e diventa film. L’ispirazione è chiara, il metodo della strada neorealista. "Paisà" di Roberto Rossellini, ma anche Francesco Rosi e penso a certe immagini di Vittorio De Seta. Nel suo "Gomorra", Matteo Garrone ha realizzato una sorta di topografia umana. È interessato a raccontare la pelle, il sudore di questa quotidiana apocalisse.
Film e libro si integrano a vicenda, ma non si sovrappongono. Vivono autonomi, in un rapporto speculare. La camorra nel film è la forma di vita e di morte del quotidiano. Non è un mostro né un’aberrazione. È la forma di vita di tutti i giorni. Ha ragione Raffaele Cantone: quello del film è il piano terra della mafia campana. La scelta di privilegiare aspetto sintetico e antropologico di questo territorio. Le canzoni dei neomelodici con la valenza che hanno assunto nell’epica criminale. La scelta di affidare la scena ai personaggi che hanno vissuto quelle storie, tutto incluso, anche i problemi con la giustizia. Sono, non simulano. L’esistenza di molti di loro è un racconto feroce.
All’inizio la troupe era stata accolta con diffidenza nei territori: a Secondigliano, nel Casertano erano visti come una presenza ostile. Poi il set è diventato una sorta di festa popolare, un’osmosi con il mondo intorno che si è riversato nel film. Le comparse scelte quando dovevano recitare le azioni militari, mettere a segno agguati e omicidi, non imitavano i film: replicavano la realtà che avevano visto o che sentivano raccontare dai loro amici testimoni diretti. Le sparatorie non sono "cinematografiche", non c’è nulla di spettacolare. L’agguato è sempre subìto, visto dalla prospettiva della vittima, rapido, stordente. Le detonazioni sono secche, senza eco: la raffica infinita e compiaciuta del mitragliatore di Rambo non esiste. I momenti di tenerezza spiccano, si notano perché sono fuori concetto. Volontarie distonie in una ciclicità dannata. I bambini che scherzano nella piscinetta di gomma ricavata sulla terrazza delle Vele di Secondigliano, macchia azzurra in un mondo senza colore. La vecchia che cerca di riportare ordine nella campagna devastata dagli sversamenti di veleni, incapace di rassegnarsi alla sterilità della terra. Gli attori appaiono senza fascino, nessun bel tenebroso ma nemmeno volti caratterizzati, pasoliniani. Sono a metà tra Scarface e uno qualunque dei ragazzi dello show della De Filippi.
Matteo Garrone imprigiona l’anima del vissuto: è la forza del lavoro toponomastico, che diversamente al libro si inoltra nell’inchiesta.
Due episodi, quello del sarto che confeziona abiti da Hollywood nei capannoni dell’agro napoletano e quello del broker dei rifiuti tossici, sono più vicini alla realtà economica collusa che ho affrontato con "Gomorra", anche senza penetrare in profondità il meccanismo imprenditoriale della camorra.
Perché quella su cui si concentra il film è appunto un’apocalisse quotidiana. Non è tragica nel senso classico con una dispersione totale della realtà. È un’apocalisse statica, che non deflagra e non spacca i muri delle Vele, una fortezza che sembra prigione. Quei ragazzi in mutande negli acquitrini che sparano con i Kalashnikov urlando, la scimmia in gabbia costretta a nascondersi per la guerra degli scissionisti. Guerra e morte sono il quotidiano, che non distruggerà la realtà, che non permetterà a nulla di diventare diverso.
Non è tutto perduto. No, Roberto il giovane assistente della stakeholder dei veleni ha la forza di dire basta. Il broker lo insulta: «Va a purtà ‘e pizze». O la ricchezza grazie a questo lavoro infame, o abbassati a una vita umile da cameriere: o uccidi o sei servo. Ma la speranza è in quel no, nella capacità di resistere.
Quel Roberto non sono io. Nella scelta del nome c’è una sorta di omaggio che mi hanno tributato. Ma la mia speranza è un’altra. Poter raccontare è già speranza. Nel momento in cui si conosce si può sperare. E se si conosce, si può sapere che lì non c’è futuro fuori della morte, che è ancora possibile dire di no.
Ogni spettatore è la speranza.
Roberto Saviano
da L’espresso del 09 maggio 2008
(19 maggio 2008)
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.