Renzi lancia l’Opa su Forza Italia: il governo non arriverà al 2021

Giampiero Cazzato


Amore, quello no. A meno che non si intenda per amore l’adagio beghino e ipocrita delle donne dell’Ottocento: “non lo fo per piacer mio ma per piacere a Dio”. Amore, quello no, ma qualcosa che gli assomiglia, lo attraversa, lo sfiora, lo contamina, in una spirale verso il basso al cui fondo c’è la perdita di tutto ciò che si è stati – o si è voluto far credere di essere stati – fino al giorno prima. Per rinascere in una girandola di ossimori liberale e sovranista. Ovvero da Forza Italia a forza di complemento. Non è la sindrome di Stoccolma, eppure Silvio Berlusconi che depone la sua cassetta degli attrezzi – la rivoluzione liberale – quella cassetta tanto evocata ma in realtà non aperta più da anni, forse mai aperta davvero, per consegnarsi definitivamente al suo “carceriere” Salvini un certo effetto lo fa. Non è solo la cruda analisi dei rapporti di forza a muoverlo. È l’accettazione – l’infatuazione? – per un lessico e una pratica politica eversivi della democrazia rappresentativa. L’accettazione, più rassegnata che gioiosa, ma poco importa, davanti a tutti, sul palco di una piazza San Giovanni che era leghista, post fascista e perfino fascistissima. Tutto meno che liberale.
Erano circa mille i militanti di CasaPound che sono planati su piazza San Giovanni. La cifra l’ha data Simone Di Stefano e il fatto che i fascisti del terzo millennio si siano presentati in piazza senza le loro bandiere tartarugate gli ha dato agio di gonfiare il petto e forse i numeri. Il dato non è tanto numerico però, ma politico. Di Stefano è stato accolto dalla piazza con benevolenza, senza un moto di ripulsa. Uno di loro, con cui immortalarsi in qualche selfie da riportare a casa. Sì certo, a parte alcune eccezioni, non ci sono stati saluti romani. Sì certo, Di Stefano rispetto a piazza del Popolo 2015 che lo aveva visto sul palco accanto al futuro ministro degli Interni ieri era molto più sottotraccia. È proprio per questo però che può giocare meglio le sue carte. «CasaPound non si presenta alle elezioni, ma la compagine sovranista di questa piazza ha trovato la direzione giusta. Comunque sia, molte cose che sono state dette sono importanti e sono state prese da discorsi che abbiamo fatto noi in precedenza», chiosa rivendicando di fatto una quota di minoranza nel rinato centrodestra, o meglio nel destra-destra.

A questa piazza e al suo leader Berlusconi, ha fatto atto di vassallaggio. Senza imbarazzi apparenti perché, come ha detto, con la libertà a rischio «vado comunque». Lo fece già nel 93 si dirà. E invece no, perché nel 93-94 l’operazione era stata esattamente di segno opposto: era stato lui a condurre il partito del manganello, del “boia chi molla” nell’arena democratica, a ripulire l’Msi dalle ceneri (e dalle braci) di Salò. A San Giovanni invece ha imboccato la strada opposta: si è sporcato lui. Irrimediabilmente.

Conclusione: il partito liberale di massa non è più liberale e non è più, almeno dalle politiche del 2018, nemmeno di massa. È al più una lista civetta. Le chiavi del regno sono in mano a Salvini. E d’altronde, deve aver pensato in queste settimane l’anziano leader, meglio consegnarsi di buona voglia, meglio una patina di condivisione, meglio l’amore estorto piuttosto che l’ormai sterile resistenza. Anche perché se non corre ai ripari fra un po’ Forza Italia gli restituirà l’eco delle sue parole che si perdono nelle stanze vuote. Da destra lo hanno lasciato prima i totiani, adesso i centristi scalpitano sempre più insofferenti, tentati di chiuderla lì e accasarsi sotto il nuovo partito di Renzi.

E’ vero, ancora ieri Mara Carfagna assicurava di non essere alla ricerca «di nuovi approdi» e di continuare a sperare e a lavorare «affinché il partito abbia l’intelligenza, l’energia e il coraggio di conservare la sua identità di movimento repubblicano, moderato, liberale e riformista con i piedi ben piantati nel centrodestra, ma senza alcuna resa al sovranismo e all’estremismo», ma le sue parole vanno lette più che come dichiarazioni di fede, come la spiegazione-giustificazione dell’ineluttabilità del suo abbandono. Non sono io ad aver tradito, siete voi ad aver calpestato i vecchi ideali. Un paio di mesi di decantazione in un movimento creato per l’occasione e poi il salto. Ci vuole tutto l’ottimismo e la miopia di Mariastella Gelmini per sostenere che «Forza Italia, i suoi dirigenti e i suoi militanti sono solidamente ancorati nel centro-destra e non si faranno abbindolare dai mille giri di valzer del fiorentino. Solo un abbaglio potrebbe portare nei lidi renziani un elettore di centro-destra» si autoconvince.

Sarà pure abbaglio, ma è destinato a funzionare. E l’altro giorno alla chiusura della Leopolda Matteo Renzi, con dietro il nuovo simbolo e una presenza di pubblico che nemmeno una rockstar, ha girato il coltello nella piaga. «A San Giovanni è finito un modello culturale di centrodestra, che io non ho mai votato, e Berlusconi non ha mai votato la fiducia a me (ha votato però Letta e Gentiloni, sottolinea con perfidia il leader di Iv ndr), ma ha rappresentato per 25 anni un modello che aveva distorsioni, ma ha cercato di rappresentare l’area liberale del Paese». Quell’area Renzi la vuole conquistare per il suo partito. E lo dice chiaramente: «A chi crede che c’è spazio per un’area liberale e democratica dico venga a darci una mano. Italia Viva è aperta». L’Opa è partita. Intendiamoci non accadrà tutto in un giorno: arriveranno alla spicciolata, uno dietro l’altro, alternandosi con quelli che ancora sono nel Pd ma in qualche armadio del Nazareno hanno già pronte le valige per l’addio.

La narrazione renziana è che il Conte bis è nato – grazie a lui – per due motivi: per bloccare il sovranismo modello Papeete («ho cambiato idea per salvare l’Italia da Salvini e dal salvinismo e lo rivendico») ed eleggere il prossimo presidente della Repubblica, perché «non è nella disponibilità di nessuno, né del presidente del consiglio, né dei leader politici mettere in discussione che questa legislatura abbia il dovere istituzionale di garantire una maggioranza antisovranista proeuropeista all’elezione del presidente della Repubblica». Insomma, Conte si attenga al copione. All’avvocato del popolo Renzi non risparmia frecciate: «Caro presidente, se vuoi combattere l’evasione fiscale e chiedi alle forze politiche se sono d’accordo, ti faccio conoscere il luogo da cui sono nate le misure che hanno fatto recuperare 15 miliardi di evasione. Sono nate su questo palco e se hai cambiato idea rispetto allo scorso anno, siamo felici di lavorare con te».

Al liberalismo appannato e moribondo di Forza Italia e al progetto confuso del Pd, che invece dello sbocco socialdemocratico ha imboccato la strada impervia e pericolosa di un’alleanza organica coi Cinque Stelle, Renzi contrappone un nuovo vecchio modello: quello neodemocristiano. Un modello che sa di stantio e di ceti medi, di interclassismo e di partecipazioni statali ma che ha saputo infiocchettare con grande capacità mediatica come fosse un inedito. Dal passato lo storytelling renziano prende il meglio. E non a caso conclude il suo discorso con una citazione di Moro: «Il Paese certo è carico di interrogativi, di aspirazioni, siamo a una svolta nella quale noi siamo giudicati in un duro confronto con la vasta attesa della società: e se vogliamo essere presenti, ebbene dobbiamo essere per le cose che nascono anche se hanno contorni incerti, e non per le cose che muoiono anche se vistose e in apparenza utilissime». Citazioni a parte più che Moro ricorda Andreotti e la sua spregiudicatezza. Sulle cose che muoiono ognuno si può sbizzarrire. Sicuramente a Berlusconi e a Zingaretti devono essere fischiate le orecchie. Resta da capire a quanto può ragionevolmente puntare il nuovo partito. «Vogliamo arrivare come minimo sindacale in doppia cifra» dice Renzi. L’asticella messa così in alto sembra fatta apposta per portare scompiglio in casa dem. Ragionevolmente già sarebbe per lui un miracolo arrivare all’8 dal 4 per cento cui Italia Viva è accreditata. Vorrebbe dire portarsi appresso mezza Forza Italia e le quinte colonne che ha lascito nel Pd a fare il Genio gustatori al momento opportuno. Anche se va detto che da tempo per la politica sembrano ormai valere le stesse leggi dell’economia: apri l’ombrello e il cielo che fino a un secondo prima era sereno si annuvola.

Il voto è davvero lontano? Meno di quel che Renzi racconta. Molto meno. Riesce difficile credere che l’esecutivo arrivi al 2023 e che, nel caso, ci arrivi con Conte a palazzo Chigi. Le parole e le azioni di Renzi hanno messo il piombo sulle ali, in verità già parecchio gracili, del governo. E soprattutto riesce difficilissimo immaginare che il senatore semplice possa continuare a sparare indisturbato per tre anni su palazzo Chigi e dintorni. Sarebbe, alla fine, controproducente. Allora il sospetto, più che legittimo, è che anche la questione dell’elezione del prossimo capo dello Stato sia un gioco di specchi, una foglia di fico, per mascherare le “vergogne”, ovvero il vero piano del Ghino di Tacco di Rignano. Quando Renzi penserà che nelle condizioni date ha raccolto il raccoglibile, quando avrà succhiato il sangue moderato che alligna sia in Forza Italia che nel Pd, staccherà la spina al governo. Un anno, un anno e mezzo, non di più. A quel punto potrà tornare in parlamento con diversi parlamentari in più di quelli di cui dispone oggi. E saranno “suoi” non ex del Pd. Per il capo dello Stato si vedrà. In fondo, pensa, se ho fregato Salvini una volta posso farlo ancora.

(21 ottobre 2019)





MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.