Scalfari, ora devi spiegare ai lettori cosa pensi degli atei
Angelo Cannatà
, da il Fatto quotidiano, 30 luglio 2017
L’attacco di Eugenio Scalfari all’ateismo (L’Espresso, 23 luglio) merita una riflessione. È un testo duro. Inatteso. Sorprendente, perché proviene da un intellettuale che si è sempre dichiarato ateo; non credo sia il primo passo verso la conversione – sarebbe la plateale sconfessione di una vita – ma di sicuro spiazza. Gli atei? Il loro Io è sostanzialmente elementare, “è un Io che non pensa… e non si giudica… un Io di stampo animalesco. Mi spiace che gli atei ricordino lo scimpanzé dal quale la nostra specie proviene”. Incredibile. Non solo perché faccio fatica a vedere così Umberto Eco e Paolo Flores d’Arcais che hanno dialogato, da atei, rispettivamente col cardinale Martini e il cardinale Ratzinger; il testo è sorprendente anche perché propone un confronto atei/credenti che – con tutta evidenza – non regge.
Per Scalfari i credenti “ritengono la loro fede una verità assoluta, ma sono infinitamente più cauti degli atei”. Leggendo si cercano dimostrazioni ma il testo va nella direzione opposta: le religioni proclamano verità assolute “che nessuno può mettere in discussione… il mondo è stato spesso insanguinato da guerre di religione.” Poiché “essere cauti” e “insanguinare il mondo” è una palese contraddizione, Scalfari – di cui ho sempre apprezzato la logica – dovrebbe argomentare sul punto con maggiore chiarezza.
La verità è che il fondatore di Repubblica, all’improvviso, ha deciso d’attaccare l’ateismo – da cui proviene (cfr. L’uomo che non credeva in Dio) – e si contorce in ragionamenti strani: dopo aver mostrato che l’intolleranza appartiene all’universo religioso (Verità assoluta, guerre di religione), sposta l’attenzione sugli atei e attribuisce loro assolutismi e violenze. Ovvio che l’Uaar contesti. È un continuo arrampicarsi sugli specchi: “Il loro ateismo – scrive – non lo predicano con elegante pacatezza ma lo mettono in discussione partendo all’attacco contro chi crede in qualunque aldilà, lo insultano, lo vilipendono…”. Siamo alla costruzione di un bersaglio, per colpire meglio. Non va bene.
Che fine ha fatto l’amore per Nietzsche e Diderot? Dov’è finito il materialismo di Incontro con Io? C’è un punto filosoficamente forte che va segnalato. Su un numero monografico di MicroMega (Per una riscossa laica), si discute di Habermas e della presunta persecuzione dei credenti. Flores d’Arcais obietta: “È vero il contrario. Ogni legge occidentale sull’aborto non costringe nessuna donna. Mai. La lascia libera di scegliere (…). L’imposizione del punto di vista credente attraverso la legge costringe invece il non credente, cui è precluso di fare ciò che il Papa ritiene peccato, pena la galera”. Questa posizione – “atea, laica e tollerante” – è stata fino a ieri anche di Scalfari (cfr., Risposta a Habermas su religione e laicismi, Repubblica, 23 luglio 2008). Cosa sta accadendo? Gli incontri col Papa stanno producendo cambiamenti nella filosofia di Scalfari?
Immagino che i lettori attendano una risposta; soprattutto quelli più sofisticati. Ricordo una cena a Torino, Eugenio, al tavolo con noi c’erano, tra gli altri, Alessandro Baricco e Piergiorgio Odifreddi; cosa avrà detto il matematico e logico e ateo Odifreddi leggendo che gli atei hanno un Io sostanzialmente elementare, che non pensa? Infine, un aneddoto raccontato da Umberto Eco: “Era ai tempi di Giovanni XXIII e un mio anziano amico, nel celebrarne entusiasticamente le virtù, disse (con evidente intento paradossale): ‘Papa Giovanni deve essere ateo. Solo chi non crede in Dio può volere tanto bene ai propri simili!’. Come tutti i paradossi anche questo conteneva un germe di verità”, un ateo “può sentirsi confortato solo dall’amore per gli altri” (Martini/Eco, In cosa crede chi non crede, 1996). L’ateismo è una cosa seria: per Nietzsche, “l’atto più ricco di conseguenze di una bimillenaria educazione alla verità”. Io temo di vederti cadere, Eugenio, nei compromessi – e nei tormenti – dell’ultimo Voltaire di cui parli in Alla ricerca della morale perduta. I lettori meritano un chiarimento.
(30 lugio 2017)
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.