Scuola pubblica: “sprechi” da 8 euro l’anno per bambino

MicroMega

Spulciando tra le circolari e i documenti in sala professori, prima di Natale gli insegnanti potevano leggere la lettera aperta inviata dal segretario generale della FLC CGIL, Domenico Pantaleo, sul ripristino dei fondi per il finanziamento ordinario delle scuole: 120 milioni di euro, che il MIUR si è impegnato a erogare per il funzionamento didattico e amministrativo dell’anno scolastico in corso. Perché un ripristino? Ripercorriamo brevemente la storia.

Con il D. M. n. 21 del 1 marzo 2007, l’allora ministro Fioroni decretava l’assegnazione di una dotazione finanziaria annuale alle istituzioni scolastiche statali autonome, indicandone criteri e parametri in apposite tabelle allegate. Tuttavia negli ultimi due anni, il 2008/9 e il 2009/10, i fondi per il funzionamento didattico e amministrativo alle scuole statali non sono mai arrivati, coerentemente con il taglio di circa otto miliardi di euro decretato dal governo Berlusconi con la legge 133 del 2008, in corso di realizzazione attraverso il triennale piano programmatico attuativo.

Come è potuto accadere che un capitolo di spesa specificamente indicato in un decreto ministeriale in vigore sia sparito per due anni dai bilanci delle scuole?

E’ semplice. Nei programmi annuali compilati dal Ministero per ogni istituto si assegnavano budget complessivi piuttosto generici, da cui, tolti i pagamenti per i supplenti, i compensi per i commissari degli esami di Stato, la quota del fondo d’istituto e i contributi previdenziali ed erariali, per il funzionamento didattico e amministrativo non restava più nulla.

E mentre, di fatto, si cancellavano quei fondi, con le stesse circolari che fornivano le indicazioni operative sulla predisposizione dei programmi annuali (datate 14/12/2008 e 22/2/2010), il MIUR invitava le istituzioni scolastiche, cioè i dirigenti che firmano il bilancio, ad inseririre i residui attivi nell’aggregato “Z – Disponibilità da programmare”, costringendoli dunque di fatto a rinunciare anche al recupero dei crediti pregressi che tutte le scuole d’Italia vantano nei confronti dell’amministrazione centrale e che ammontano oggi a circa 1,3 miliardi di euro.

Soldi, per inciso, già spesi dalle scuole con legittimi anticipi di cassa, ovvero con prelievi fatti dai fondi non vincolati, in teoria destinati all’ampliamento dell’offerta formativa, all’innovazione o alla messa in sicurezza delle scuole. Uno fra tutti, il contributo volontario delle famiglie, quell’erogazione liberale privata voluta da Pierluigi Bersani nel 2007 che attualmente è considerata una specie di manna da chi deve pagare prestazioni indispensabili per garantire la sopravvivenza della scuola pubblica.

Oggi, lo sforzo congiunto di sindacati e movimenti, insieme alla resistenza passiva di tanti dirigenti che hanno ignorato i fantasiosi suggerimenti contabili del ministero, garantiscono il ripristino di questo specifico finanziamento.

Si tratta di 120 milioni di euro, così calcolati: 8 euro l’anno per coprire le spese amministrative e didattiche di ogni bambino delle scuole elementari e medie, 12 euro l’anno per ogni studente di liceo, 12 euro l’anno forfettari per ogni alunno diversamente abile, indipendentemente dall’età e dal tipo di scuola frequentata.

Con soli 8 euro complessivi una maestra deve fare tutte le fotocopie e acquistare tutti i materiali didattici che servono a un bambino in un anno, un ufficio di segreteria deve espletare tutte le sue pratiche, una scuola deve acquistare e manutenere le sue attrezzature per quel singolo bambino.

Con soli 12 euro l’anno la scuola deve provvedere al funzionamento amministrativo e didattico dell’istituzione per un alunno disabile.

Per le attività didattiche dei bambini con bisogni speciali, che vanno da forme lievi di disgrafia e dislessia a disturbi del comportamento o ai deficit dell’attenzione, e che sono in continuo aumento, nessun ministro dell’istruzione ha mai previsto finanziamenti di alcun tipo. Ça va sans dire, maestre e insegnanti comprano e pagano di tasca loro tutti i materiali che servono quotidianamente.

Di questi fatti e di queste cifre parliamo. E questa è solo una parte di ciò che per due anni ci è stato tolto e che ora viene ripristinato ma non restituito. Queste sono le cifre degli sprechi che giustificano i tagli draconiani nel comparto della pubblica amministrazione rappresentato dalla scuola, la cui incidenza negli investimenti del Pil è storicamente ben al di sotto della media europea. Oggi, ben al di sotto della soglia della dignità di un paese e della sopravvivenza di un’istituzione garantita dalla Costituzione.

E intanto continuano a essere inseriti, anche nella legge di stabilità che il Parlamento ha votato a dicembre, finanziamenti statali alle scuole private paritarie, finanziamenti che la Corte Costituzionale, con la sentenza del 27/2/2009, ha dichiarato illegittimi.

Anna Angelucci

L. S. S. “L. Pasteur”, Coordinamento scuole secondarie di Roma

(12 gennaio 2011)

Condividi Bookmark and Share



MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.