L’illusione dell’autoriforma
di Paolo Flores d’Arcais
e sono stati prodighi di elogi per il numero speciale di MicroMega “”, ma hanno trovato del tutto sbagliato, e perfino contraddittorio con il resto del volume, il mio di apertura “Rivolta o ideologia”. Spero che il loro apprezzamento per il numero (della cui realizzazione il merito va in primo luogo a Emilio Carnevali e Cinzia Sciuto), così caldo e motivato, ne aiuti la circolazione tra gli studenti e sia il nostro piccolo contributo alle tenuta, al rilancio, alla crescita del movimento.
Quanto al merito dei nostri dissensi, che non vanno diplomaticamente ridimensionati ma certamente chiariti: la questione principale è l’analisi della figura sociale dello studente nell’ambito di una più generale analisi delle nuove figure produttive – e sfruttate – (il “general intellect”), del capitalismo post-fordista.
Ora: l’università è anche il luogo di formazione di tutte le forme di lavoro precario che caratterizzano il capitalismo attuale, e lo studente è dunque anche il precario delle nuove forme di sfruttamento e dominio (per usare il linguaggio standard).
Anche, ma non solo. Perché l’università è anche il luogo di riproduzione di tutte le figure sociali dominanti e collaterali e domestiche dello sfruttamento. E’ insomma anche (e magari soprattutto) il luogo di riproduzione dell’establishment. Dei “padroni” e manager e di tutti gli apparati di repressione, controllo, mediazione, consenso, che mantengono in vita il sistema. Non riconoscere come essenziale questa funzione dell’università significa rovesciare ogni materialismo e immergersi nel più puro idealismo sociologico (una contraddizione in termini). Significa immaginare uno sfruttamento senza sfruttatori, un dominio senza dominanti, o far discendere l’establishment dal cielo.
Se dunque l’università è il luogo in cui si riproducono tutte le figure sociali, contraddittorie e antagoniste, e non solo quelle multiformi del precariato “general intellect”, la figura sociale dello studente risulterà strutturalmente ambivalente. E in più sensi.
Socialmente ci saranno studenti che (per semplificare) diventeranno establishment e studenti che diventeranno “general intellect”, secondo linee che in larga misura replicheranno i ruoli delle famiglie di origine, ma in misura significativa segneranno invece mobilità da una classe all’altra (sempre per usare un linguaggio standard: e quasi sempre dalla sfruttata all’establishment), mentre la cultura che verrà trasmessa, sia per i contenuti che per i metodi, sarà un intreccio di addestramento a questi ruoli e di sapere critico capace di metterli in discussione, e si potrebbe continuare. Tutte queste ambiguità e ambivalenze passano anche, potenzialmente, all’interno di ogni singolo studente, diviso tra prospettive di integrazione/carriera nell’establishment, forme diverse di sfruttamento, ecc.
Ecco perché una analisi meramente “produttivistica” della figura sociale dello studente mi sembra quanto di più idealistico vi sia, e mi sembra ripeta, quasi alla lettera, mutatis mutandis, lo stesso errore che veniva fatto dalle componenti “operaiste” del movimento studentesco del ’68. Dell’altro ideologismo, di matrice più classicamente marxista-leninista, che Raparelli stesso critica, non mi sono occupato perché non mi sembra abbia possibilità di effettiva influenza, dato il carattere francamente arcaico delle analisi.
Se dunque lo studente è una figura sociale ambivalente e/perché transitoria, la scelta etico-politica di ciascuno, e del movimento nel suo complesso, diventa elemento cruciale per la sua tenuta e il suo futuro (l’elemento di “soggettivismo”, sempre per usare il linguaggio standard: rivoluzionario o riformatore che tale “soggettivismo” sia,). Del resto, non si capirebbe altrimenti perché settori consistenti del mondo studentesco non partecipino alle lotte, e anzi le combattano, e si schierino politicamente a destra. Per dirla brutalmente, “sfruttato” e “sfruttatore” nello studente potenzialmente convivono, poiché convivono possibili futuri (benché le chance per ciascuno singolarmente preso siano tutt’altro che eguali, come è ovvio).
Se si guarda perciò materialisticamente allo studente e alla sua ambivalenza, e all’ambivalenza del sapere che nelle università viene trasmesso, ne scaturiscono conseguenze (problematiche) sia per i rapporti con altre opposizioni repubblicane nella società sia per la questione della “autoriforma” dell’università dal basso.
Della “autoriforma” parte essenziale dovrebbe già essere la “autoformazione”, che Illuminati considera diversa in linea di principio dai controcorsi del ’68 (imputando a Carnevali e Sciuto di aver invece evidenziato la continuità tra i due fenomeni). Ora, “autoformazione” non può essere una sorta di parola magica, un abracadabra che al momento di realizzarsi tecnicamente o fallisce o si riempie di modalità e procedure che ne vanificano gli intenti. Ma la formazione contiene sempre un elemento irriducibile e ineludibile di trasmissione del sapere. Potrà avvenire in forme pedagogiche e di “potere” ex-cathedra radicalmente diverse dalle attuali (esistono elaborazioni sull’argomento affascinanti, soprattutto di matrice anarchica, dagli asili di infanzia all’università), ma l’elemento di trasmissione, e relativa asimmetria tra docente e discente, sussisterà, quali che siano le forme nuovissime inventate. Ma sono proprio queste forme che mi sembra non vengano analizzate affatto, per la difficoltà di affrontare la pietra di inciampo dell’asimmetria del sapere. E del significato diverso che nei vari rami tale asimmetria può avere (in fisica delle particelle e in etruscologia è diversa che in “Storia del reality”, che prima o poi diventerà un corso).
La formazione, insomma, potrà essere più o meno critica, più o meno partecipata e seminariale, più o meno “cattedratica”, ma non potrà mai essere “auto”, pienamente democratica, come una grande repubblicana, Hannah Arendt, ha spiegato infinite volte. Chiarire in che modo ciò si differenzi davvero dai controcorsi, in che modo implichi pedagogie nuove della trasmissione del sapere, in che modo debba cambiare il ruolo del docente, che strutturalmente non sarà mai eguale allo studente se non in una retorica che si accontenta di parole, è quanto il movimento ancora non ha fatto (semmai lo ha cominciato, ma soprattutto tra i ricercatori e i dottorandi di alcune facoltà scientifiche). Vedo insomma il rischio, micidiale per il movimento, che “riconquistare democraticamente le grandi istituzione del welfare” rimanga una formula suggestiva, un appagamento emotivo, non uno strumento materialistico di lotta.
Del resto, realizzare una riforma non è neppure il compito essenziale di un movimento di stude
nti. Se non si trasformano assetti cruciali della società, e in essi della ricerca, dell’informazione, del diritto, ecc., il destino dello studente sarà sempre di diventare in larga misura un precario, in altra misura (anch’essa assai larga) un membro dell’establishment nei suoi vari settori e livelli gerarchici, e solo in casi privilegiati, e socialmente poco rilevanti (epperciò tollerati dal sisema), un lavoratore che nella sua stessa attività lavorativa non si troverà scisso dai suoi “diritti del cittadino” e dall’esercizio della sua porzione di “sovranità popolare”, solennemente ricamati nella Costituzione ma calpestati e vilipesi nella sfera della vita reale (e sempre più anche in quella “astratta” della politica).
Ecco perché io ritengo essenziale, per il futuro del movimento, che sappia collegarsi-a, ri-animare, suscitare, iniziative di lotta in altri settori e ambiti tematici (altromondisti, girotondi, piazzenavone, ecc., senza dimenticare la laicità, che il nuovo invito del rettore al Papa rende di stringente attualità).
Sono solo accenni, che si prestano ad essere equivocati, e per approfondire i quali MicroMega ha avanzato al movimento la proposta, proprio tramite Raparelli, di una discussione pubblica all’Università. Che mi auguro avvenga nel vivo di una lotta di nuovo in corso.
(9 gennaio 2009)
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.