Maradona, la morte dell’Ultimo Brigante
Martin Gak
Quello che per molti andrà perduto è, infatti, l’uomo dietro l’unico vero successo globale negli ultimi cinquant’anni di storia argentina. Sì, ci sono stati altri trionfi sportivi, culturali e politici, ma quello che Maradona ha vinto per l’Argentina è stato quello che per molti argentini è la guerra, una guerra mondiale.
Questa è l’anima nobile che ha guidato il piccolo gruppo di uomini che ha sconfitto tutti. Nel 1986 Maradona aveva reclutato anche Dio per regolare i conti con Margaret Thatcher, quattro anni dopo la guerra nelle Malvinas.
Questa sensazione, che un uomo dei ranghi più bassi della società potesse ricostituire il magico e il miracoloso per assumere la forza brutale e la solidità della materialità della storia, non poteva che essere un’espressione del divino.
La redenzione che Maradona ottenne per l’Argentina in Messico nel 1986, la dispensa una seconda volta un anno dopo. Nel 1987, stavolta in Italia, Maradona riscriverà per un breve periodo la storia del risorgimento italiano agli occhi del mezzogiorno.
È difficile esagerare le arie preternaturale del maggio Napoletano. Il giorno esatto, ma 234 anni dopo, (10 maggio) in cui la corona borbonica stabilì Napoli come capitale di quello che sarebbe diventato un secolo dopo il Regno delle Due Sicilie, Maradona portò il Napoli al pareggio con un club toscano e con uno stratagemma tecnico mise il Napoli davanti al plotone piemontese della Juventus e alle forze lombarde del Milan. Maradona non solo ha ristabilito il dominio dell’ex capitale, ma ha fatto pagare ai suoi vecchi nemici e aguzzini quello che nella storia dell’Italia è stato e, come ci si aspettava, rimarrà, il grande debito del nord verso il sud.
Maradona è un fedele riflesso della extravaganza delle aspirazioni e delle ambizioni dell’ultimo quarto del XX secolo. Le conquiste di Maradona sono state, in modo del tutto assoluto, la realizzazione dei sogni del povero ragazzo la cui idea di gloria è irrimediabilmente confinata dalla povertà in cui è forgiata: sovrabbondanza, vittoria adornata di medaglie e sottomissione di vecchi nemici. Una visione salvifica che non può calcolare l’eccesso nato dalla sovrabbondanza, la volgarità della medaglia e l’irrilevanza dei vecchi nemici.
Ma questo non deve essere interpretato come una condanna di quell’idea. In un mondo in cui la storia e i suoi attori hanno incontrato la sofferenza e l’abiezione individuale con astrazioni generiche nei discorsi politici, la gioia, l’ubriachezza, la danza trionfale per le strade di Santa Fe o di Messina, il senso di abbondanza e di rivendicazione consegnato direttamente nel proprio salotto è stato il più concreto adempimento delle promesse che quelle generazioni avevano visto nelle mani di un personaggio pubblico.
SOSTIENI MICROMEGA L’informazione e gli approfondimenti di MicroMega sono possibili solo grazie all’aiuto dei nostri lettori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi: – abbonarti alla rivista cartacea – – acquistarla in versione digitale: | iPad |
Quanto a me, avendo odiato intensamente il calcio e ricordandolo come la prima sostanza identificabile dello zelo su cui si costruivano le folle nella Buenos Aires della mia giovinezza, sento nella morte di Maradona un’eco lontano della felicità di mio padre e di miei fratelli (e probabilmente della mia) davanti a un televisore nell’autunno dell’86 e sento il pianto nei confronti della morte definitiva delle stanche ma fino a oggi inesauribili speranze di un ritorno trionfale a un passato glorioso guidato dall’uomo con il numero 10 sulla maglia.
MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.