Rider (e non solo), De Masi: “Basta parlare di contratti, l’unica strada per i diritti oggi è il reddito universale”

Daniele Nalbone

Da Engels a Keynes, passando per Arendt fino ad arrivare a Buffet e Bezos, intervista al professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma a partire dalla vertenza dei rider. Al centro, la distruzione del mondo del lavoro causata dall’avvento delle nuove tecnologie. In questo scenario emergono le responsabilità dei sindacati e della scuola e un unico futuro possibile: quello del reddito universale e dell’ozio creativo.

intervista a Domenico De Masi

Doveva essere un’intervista sui rider, è diventata un’intervista sul reddito universale, e non è colpa della pandemia in corso. L’emergenza sanitaria che ha innescato quella sociale, o meglio “l’ha fatta detonare”, per usare le parole di Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ne è la prova. Era il 2006 quando Warren Buffet, che solo due anni dopo avrebbe raggiunto il gradino più alto della classifica degli uomini più ricchi del mondo, dichiarò: “È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo”. Domenico De Masi parte da qui per inquadrare la questione dei rider. Per tutta la nostra chiacchierata il contratto dei fattorini del cibo a domicilio resta sullo sfondo.

Non si fa problemi a dirmi che, a suo avviso, ho sbagliato punto di vista quando gli ho chiesto di rilasciare un’intervista che analizzasse la pericolosità del contratto firmato tra le app di Assodelivery e l’Ugl. Pericolosità che ha spiegato bene wired in un articolo dal titolo “Scatta l’accordo tra le app di Assodelivery e l’Ugl. I fattorini che non accettano le condizioni saranno esclusi. Gli altri sindacati protestano, mentre il ministero tace”.

Professore, perché a suo avviso ho sbagliato angolazione per osservare la questione?

Perché la questione non è “oggi”. Non è questo contratto o un qualche contratto. Dal 2007, dall’avvento degli smartphone, e ancor prima dall’arrivo sul mercato dei pc, è in corso un accerchiamento concentrico dei lavoratori. Di tutti i lavoratori. Degli operai e dei fattorini, dei manager e degli impiegati. Tutti i lavoratori sono diventati, dal punto di vista del potere, proletari. E sono stati sconfitti. Buffen, quattordici anni fa, aveva visto bene: i ricchi hanno vinto la lotta di classe perché hanno avuto la capacità di cavalcare l’arrivo delle nuove tecnologie.

È tutto qui, quindi? Hanno vinto i ricchi, hanno perso i lavoratori?

Il finale non è scritto, ma dobbiamo voltare pagina. È finita l’epoca del lavoro. È iniziata quella del reddito. Ma ci arriveremo. Prima dobbiamo analizzare il ruolo della tecnologia, altrimenti saltiamo subito alle conclusioni.

Va bene, iniziamo dalla tecnologia e in particolare dal ruolo delle piattaforme. In fondo tutto parte da lì, parlando dei rider.

Crede sia un caso che le piattaforme siano usate dalle destre e non dalla sinistra? O crede sia un caso che i 5 stelle abbiano “Rosseau” e i sindacati no? I Bezos si sono fatti le loro piattaforme e una piattaforma manovra i rider, la Cgil non ha una piattaforma per farli incontrare tra loro e con il sindacato. Se il sindacato si fosse dotato di tecnologie all’altezza della sfida, la storia sarebbe stata diversa.

Questione di ritardi, quindi?

Si. Siamo in un ritardo terribile. Faccio un esempio: guarda quanto sta accadendo con lo smartworking. Io nel 1993 ho organizzato il primo libro sul tema e ho creato la Società italiana telelavoro. Ebbene dal 1993 al marzo 2020 in Italia siamo arrivati a quota mezzo milione di telelavoratori. Dieci giorni dopo, le persone in smartworking erano otto milioni. Posso dire di aver avuto la fortuna di assistere al più grande esperimento industriale di tutti i tempi. Per anni i “capi” hanno sostenuto l’impossibilità di portare il lavoro dall’ufficio a casa, si faceva continuo richiamo a grandi e costose tecnologie, a corsi di formazione. Tutte queste resistenze sono saltate in poco più di una settimana. Il problema è che siamo arrivati allo smartworking non grazie a delle lotte, a vertenze, a rivendicazioni ma “grazie” a un pipistrello in Cina. Il risultato: stiamo subendo il cambiamento, non lo abbiamo progettato e non lo stiamo governando. Ma il cambiamento, che lo vogliamo o no, arriva. Anche la questione dei rider si inquadra in questo scenario: è una modalità di lavoro dovuta alle nuove tecnologie, a un sistema in cui il datore di lavoro ha capito di poter scaricare tutto su una piattaforma. Mi riferisco all’organizzazione stessa del potere. Il tutto senza che la controparte si accorgesse della cosa.

Le chiedo, allora, come si possono ridare diritti a questi lavoratori?

Oggi non c’è forma di lavoro, organizzazione o contratto che tenga. L’unico diritto si chiama reddito. Reddito universale. E non mi preoccuperei nemmeno del ritardo di cui tanto si parla sul normare e contrattualizzare queste forme di lavoro. L’avvento di questa “società” è recente. Per imparare a costruire il contropotere nella fabbrica ci sono voluti più di cento anni. Ora ne sono passati molti meno: se i sindacati prendessero in mano la situazione potremmo fare anche prima. Il problema è lì, nelle organizzazioni del lavoro e nella scissione dei partiti dai sindacati. In Italia tutto è crollato nel momento in cui il sindacato non si è più “agganciato” al partito. Tutto è finito quando il Pd è diventato neoliberista.

Allora le chiedo: non potevamo capire prima della necessità di un reddito universale?

Sa quando ci si è resi conto che sarebbe stato necessario un reddito universale negli “anni duemila”? Nel 1930, quando a Madrid John Maynard Keynes tenne una conferenza intitolata Prospettive economiche per i nostri nipoti – e poi, nel 1958, quando Hannah Arendt pubblicò Vita activa. Loro analizzarono cosa avviene quando, in una società fondata sul lavoro, il lavoro viene a mancare. Possiamo dire che oggi non abbiamo niente da scoprire. Guardando avanti ci sarà sempre meno lavoro, è un dato di fatto. Il vero problema, quindi, sarà come ripartire il lavoro residuo e come gestire il tempo libero. Avremo in futuro così tanto tempo libero che dobbiamo capire subito cosa farne. Per evitare che si vada verso una società di isterici, di depressi dall’assenza di un impiego, c’è solo una strada percorribile: quella dell’ozio creativo. Solo la cultura potrà salvarci. Sotto questo aspetto il reddito di cittadinanza, per come lo conosciamo in Italia, è solo un barlume di ciò che sarà in futuro.

Non abbiamo fatto però i conti ancora con la tecnologia. O meglio, con le piattaforme e i loro effetti sui lavoratori.

Facciamo un gioco. Immaginiamo di essere nella Londra del 1845. Lo vede Engels intento a scrivere il suo capolavoro, La situazione della classe operaia in Inghilterra? La domanda che dobbiamo porci, prima di
iniziare a giocare, è: come si può arrivare alla possibilità che milioni di persone – gli operai – tollerino situazioni di subordinazioni tanto crudeli? Uno: perché sono analfabeti. Due: perché non avevano nessun tipo di organizzazione. Terzo: erano alla fame. Quarto: non avevano un esercito dalla loro parte ma, anzi, in caso di ribellione, l’esercito avrebbe sparato su di loro. Risultato: dovendo scegliere tra il peggio – la morte – e il meno peggio – una morte più lenta – si sceglie sempre la seconda strada. Facciamo ora un salto di quasi duecento anni: io imprenditore come posso tenere nelle stesse condizioni di subordinazione giovani dipendenti che stavolta non sono analfabeti ma invece diplomati e addirittura laureati? Come posso renderli altrettanto gregari? Un datore di lavoro del 1845, guardando quasi duecento anni avanti, avrebbe risposto: se devo costringere dei lavoratori a correre per le città da un ricco che produce le pizze verso un ricco che le mangia senza, che loro lavoratori sputino su quella pizza, la prima cosa di cui avrò bisogno è non apparire. Non esistere. Devo delegare a qualcosa di astratto, che in altre epoche avremmo chiamato religione, questo ruolo. Ed ecco la piattaforma. Questo l’ha spiegato perfettamente Ken Loach nel suo ultimo film (Sorry We Missed You, ndr), un vero “trattato” di sociologia, che andrebbe fatto vedere nelle scuole: nessun sociologo potrà mai descrivere così a fondo la condizione delle nuove gregarietà. Poi avrei bisogno che questo lavoratore sia scolarizzato, perché la scuola è alleata del capitale: ragazzi che passano dieci, dodici, quindici anni a essere indottrinati verso il lavoro, l’obbedienza, è la base per costruire una società come quella attuale. Come si possono chiudere duecento persone in un open space a lavorare a testa bassa se non con un forte indottrinamento all’obbedienza? Terzo elemento necessario: che non si aggreghino. Questa in teoria è la cosa più difficile perché non dipende dall’imprenditore: l’unica speranza era che i sindacati non si accorgessero dell’importanza delle piattaforme, che non si dotassero degli stessi strumenti per organizzare i lavoratori. È andata così, e oggi una piattaforma fa correre dei ragazzi in sella alle bici per consegnarci il cibo ma non c’è un’altra piattaforma che li fa incontrare per organizzarsi e agire in modo antagonistico.

SOSTIENI MICROMEGA

L’informazione e gli approfondimenti di MicroMega sono possibili solo grazie all’aiuto dei nostri lettori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi:
abbonarti alla rivista cartacea

– acquistarla in versione digitale:
| iPad

Quindi non nutre speranze in un eventuale contratto della categoria? È finita l’era dei diritti?

Oggi c’è un solo strumento utile, più grande di ogni contratto collettivo che si possa anche solo immaginare: il reddito universale, che come primo effetto eliminerebbe il ricatto lavorativo. Nessuno consegnerebbe più pizze per una piattaforma e per pochi spiccioli a notte. Anche qui, però, siamo a un bivio. Il reddito può essere dato come oggi si dà il lavoro, per creare monadi staccate una dall’altra, o come elemento unificante di una forza-lavoro che deve convertire questa forza-lavoro in ozio creativo. Sono passati venticinque anni e undici edizioni da quel libro e, più si va avanti, più quel concetto fotografa come saremo. E saremo una di due possibilità: la prima, immersi nell’ozio creativo; la seconda, immersi in un ozio dissipativo. Il bivio è questo: da un lato la cultura in un mondo con sempre meno lavoro; dall’altro una scuola che prepara le persone a un lavoro che non c’è più. La sfida, o il problema a seconda dei punti di vista, è come creare cittadini che, tra pochissimi anni, saranno consumatori senza essere produttori e, nello stesso tempo, saranno felici.
(30 ottobre 2020)





MicroMega rimane a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere.